Barre in alluminio

Le barre in lega di Alluminio vengono prodotte mediante processi quali l’estrusione, la trafilatura, o, più raramente, la fusione e tornitura.

Barre in alluminio

Caratteristiche meccaniche

LegaStatoCarico di rottura
Rm (N/mm2)
Limite di snervamento
Rs 0,2 (N/mm2)
Allungamento a rottura
A5 (%)
Durezza Brinell
(HB)
2011T3320-370270-28010-1590-115
T6310-360230-2458-16110-120
T8370-400270-3108-16115-125
2030/2007T4370-440250-3008-12115-125
6060T52051651265
T62302001272
6026T6370-390300-3508-1095-115
6082T6310-325360-2858-1095-105
7075T6540-560500-5107-8150-160
L’intervallo si riferisce alla variazione dei valori tipici (min.-max.).

Caratteristiche tecnologiche

LegaStatoLavorabilità
all’utensile
Stabilità
di forma
Saldabilità
TIG e MIG
Anodizzabilità
(decorativa)
Anodizzabilità
(dura)
Resistenza
alla corrosione in
ambiente normale
Resistenza
alla corrosione in
ambiente marino
2011T3/T6/T8
2030/2007T4
6060T5/T6
6026T6
6082T6
7075T6
- Non applicabile • Scarso • • Sufficiente • • • Buono • • • • Ottimo

Estrusione

Mediante il processo di estrusione la billetta della lega designata viene riscaldata ad elevata temperatura e spinta da un pistone idraulico contro una matrice sagomata attraverso la quale fuoriesce assumendo la geometria desiderata.

Trafilatura

La trafilatura prevede che, in aggiunta al processo precedente, la barra sia “tirata” dall’esterno attraverso una matrice la cui sezione è progressivamente decrescente, in modo da assicurare tollerenze più ristrette.

Fusione e tornitura

Quando le barre sono di dimensioni tali da renderne impossibile l’estrusione, possono essere fuse in appositi stampi e successivamente tornite a misura.