Stati fisici di fornitura dell'alluminio

Definita la composizione chimica di una lega, il fattore fondamentale che ne influenza le caratteristiche meccaniche e tecnologiche è costituito dai trattamenti termici e meccanici cui essa viene sottoposta; in relazione a questo, le leghe di 

Alluminio si dividono in due gruppi principali:

  • leghe da tempra (2xxx, 6xxx, 7xxx)
  • leghe da incrudimento (1xxx, 5xxx).

Tempra

La tempra delle leghe di Alluminio è costituita in realtà da tre fasi distinte:

  • solubilizzazione durante la quale gli elementi di lega entrano in soluzione nell’alluminio (ca. 500 °C);
  • tempra ovvero rapido raffreddamento con acqua o getti d’aria;
  • invecchiamento fase durante la quale si formano i precipitati degli elementi di lega responsabili dell’aumento di caratteristiche meccaniche.

 L’invecchiamento può essere naturale, cioè avvenire a temperatura ambiente nel corso anche dei mesi successivi alla tempra, oppure artificiale, ovvero forzato attraverso un riscaldamento per alcune ore a temperature intermedie (100-200 °C). Successivamente per detensionare i prodotti temprati si effettuano generalmente trattamenti meccanici di stiratura o compressione; un trattamento termico talvolta utilizzato è la stabilizzazione per alcune ore (ca. 250 °C).

 

Grafico di tempra delle leghe di Alluminio

Stati fisici di fornitura (leghe da tempra)

Fgrezzo di fabbricazione
0ricotto
T2XXraffred. da lav. plast. ad alta temperatura - invecchiato nat.
T3XXsolubilizzato - temprato - lav. a freddo - invecchiato nat.
T4XXsolubilizzato - temprato - invecchiato naturalmente
T5XXraffred. da lav. plastica ad alta temperatura - invecchiato art.
T6XXsolubilizzato - temprato - invecchiato artificialmente
T7XXsolubilizzato - temprato - stabilizzato
T8XXsolubilizzato - temprato - lav. a freddo - invecchiato art.
TX51detensionato con trazione controllata
TX52detensionato con compressione controllata

Incrudimento

Nelle piastre da incrudimento (quelle che per composizione chimica non possono essere temprate) l’aumento di caratteristiche meccaniche viene ottenuto unicamente per successive laminazioni intercalate con opportune ricotture.

Le laminazioni incrudiscono la piastra aumentandone le caratteristiche.

Le ricotture servono a restituire formabilità e rimuovere le tensioni, ma sono accompagnate da una perdita di caratteristiche meccaniche.

grafico rappresentante l'Incrudimento

Stati fisici di fornitura (leghe da incrudimento)

Fgrezzo di fabbricazione
0ricotto
H1Xincrudito
H2Xincrudito e rinvenuto
H3Xincrudito e stabilizzato
HX21/4 crudo
HX41/2 crudo
HX63/4 crudo
HX8crudo
H111ricotto e calibrato
H3211/4 crudo con trattamento termico anticorrosione